EQUILIBRIO DELLA BARRIERA
CUTANEA DI CANI E GATTI

EQUILIBRIO DELLA BARRIERA CUTANEA DI CANI E GATTI

V-SKIN

ATOPIC

PREBIOTIC SPRAY

Gli animali domestici con dermatite atopica presentano alterazioni nella barriera cutanea che sono fondamentali per lo sviluppo della patologia, pertanto la chiave è mantenere la barriera cutanea forte e mantenere un microbioma cutaneo sano. In questo modo la pelle farà da scudo contro l’ingresso di allergeni e l’adesione di batteri patogeni.

Per riparare, rafforzare e idratare la barriera cutanea di cani e gatti con pelle atopica, irritata e secca.

È senza profumo e molto delicato sulla pelle, lasciandola idratata e morbida.

Caratteristiche del prodotto

  • Spray Prebiotico per supportare il ripristino e l’equilibrio della barriera cutanea.1, 2
  • Contiene acido ialuronico e glicerina che contribuiscono a  trattenere l’acqua nella pelle e mantenerla idratata.3
  • Contiene calendula per combattere l’infiammazione e l’ossidazione della pelle .4, 5, 6

Quando utilizzarlo:

  • Spray adatto per aree di difficile accesso, come gli spazi interdigitali.
    Può essere utilizzato quotidianamente.

Come utilizzarlo:

  1. Spruzzare sulle zone desiderate.
  2. Lasciare sulla cute.

Guarda il video dell'applicazione del prodotto!

Opinioni dei veterinari

Cosa devi sapere sulla dermatite atopica

Bibliografia

  1. Al-Ghazzewi, F. H., & Tester, R. F. (2014). Impact of prebiotics and probiotics on skin health. In Beneficial Microbes (Vol. 5, Issue 2, pp. 99–107). Wageningen Academic Publishers.
    https://doi.org/10.3920/BM2013.0040
  2. Tizard, I. R., & Jones, S. W. (2018). The Microbiota Regulates Immunity and Immunologic Diseases in Dogs and Cats. In Veterinary Clinics of North America – Small Animal Practice (Vol. 48, Issue 2, pp. 307–322). W.B. Saunders.
    https://doi.org/10.1016/j.cvsm.2017.10.008
  3. Juncan, A. M., Moisă, D. G., Santini, A., Morgovan, C., Rus, L. L., Vonica-țincu, A. L., & Loghin, F. (2021). Advantages of hyaluronic acid and its combination with other bioactive ingredients in cosmeceuticals. In Molecules (Vol. 26, Issue 15). MDPI AG.
    https://doi.org/10.3390/molecules26154429
  4. Tresch, M., Mevissen, M., Ayrle, H., Melzig, M., Roosje, P.; Walkenhorst, M. (2019). Medicinal plants as therapeutic options for topical treatment in canine dermatology? A systematic review. BMC Veterinary Researc, (1).
    https://doi.org/10.1186/s12917-019-1854-4
  5. John, R.; Jan, N. (2017). Calendula Officinalis-An Important Medicinal Plant with Potential Biological Properties. Proceedings of the Indian National Science Academy,(0).
    https://doi.org/10.16943/ptinsa/2017/49126
  6. Lima, M. dos R., Lopes, A. P., Martins, C., Brito, G. A. C., Carneiro, V. C; Goes, P. (2017). The effect of Calendula officinalis on oxidative stress and bone loss in experimental periodontitis. Frontiers in Physiology, (JUN).
    https://doi.org/10.3389/fphys.2017.00440