PULIZIA DELL'ORECCHIO
IN CANI E GATTI

PULIZIA DELL'ORECCHIO IN CANI E GATTI

V-SKIN

EAR CLEANER

ALOE VERA

Per mantenere il canale dell’orecchio pulito e un microclima sano.

Per una regolare pulizia dell’orecchio del tuo animale o come complemento  a farmaci veterinari durante il trattamento dell’otite.

Facile da usare con un dispenser dotato di cannula flessibile che facilita l’applicazione.

Con un fresco profumo ipoallergenico.

Senza parabeni e con un pH adatto alle orecchie del tuo animale.

Caratteristiche del prodotto

  • Contiene Aloe Vera e Calendula: con proprietà antinfiammatorie, lenitive e antibatteriche.1, 2, 3, 4, 5, 6
  • Triplo effetto ceruminolitico per
    rimuovere il cerume e pulire accuratamente l’orecchio.
  • Glicerina per idratare la pelle del condotto uditivo.7

Quando utilizzarlo:

  • Come prodotto per l’uso nella normale pratica di pulizia auricolare, una o due volte a settimana o come raccomandato dal tuo veterinario.
  • Come complemento al trattamento farmacologico dell’otite per la semplice pulizia del condotto uditivo.
    Applicare 30 min prima del trattamento farmacologico. La frequenza deve essere indicata dal veterinario.

Come si usa:

  1. Applicare alcune gocce nel canale auricolare o sulla superficie interna del padiglione auricolare, tenendo
    l’orecchio con l’altra mano.
  2. Massaggiare la base dell’orecchio per almeno 1 minuto, facilitando il rilascio del prodotto in eccesso e del cerume.
  3. Avvolgere un dito in cotone pulito o garza e inserirlo nel canale auricolare, facendo attenzione a non inserirlo troppo in profondità, per evitare di causare danni all’animale.
  4. Ruotare con attenzione il dito, pulendo e asciugando la soluzione di prodotto detergente e cerume.
  5. Ripetere questa operazione fino a quando il cotone non sarà pulito.

Guarda il video dell'applicazione del prodotto

Opinioni dei veterinari

Cosa devi sapere sull'otite

Bibliografia

  1. Hekmatpou, D., Mehrabi, F., Rahzani, K., & Aminiyan, A. (2019). The effect of aloe vera clinical trials on prevention and healing of skin wound: A systematic review. In Iranian Journal of Medical Sciences (Vol. 44, Issue 1).
  2. Sánchez, M., González-Burgos, E., Iglesias, I., & Gómez-Serranillos, M. P. (2020). Pharmacological update properties of aloe vera and its major active constituents. In Molecules (Vol. 25, Issue 6).
    https://doi.org/10.3390/molecules25061324
  3. Teplicki, E., Ma, Q., Castillo, D. E., Zarei, M., Hustad, A. P., Chen, J., & Li, J. (2018). The effects of aloe vera on wound healing in cell proliferation, migration, and viability. Wounds, 30(9).
  4. Tresch, M., Mevissen, M., Ayrle, H., Melzig, M., Roosje, P.; Walkenhorst, M. (2019). Medicinal plants as therapeutic options for topical treatment in canine dermatology? A systematic review. BMC Veterinary Researc, (1).
    https://doi.org/10.1186/s12917-019-1854-4
  5. Kamr, A., Arbaga, A., El-Bahrawy, A., Elsify, A., Khaled, H., & Hassan, H. (2020). The therapeutic efficacy of Aloe vera gel ointment on staphylococcal pyoderma in dogs. Veterinary World, 13(11).
    https://doi.org/10.14202/VETWORLD.2020.2371-2380
  6. John, R.; Jan, N. (2017). Calendula Officinalis-An Important Medicinal Plant with Potential Biological Properties. Proceedings of the Indian National Science Academy,(0).
    https://doi.org/10.16943/ptinsa/2017/49126
  7. Chen, H. J., Lee, P. Y., Chen, C. Y., Huang, S. L., Huang, B. W., Dai, F. J., Chau, C. F., Chen, C. S., & Lin, Y. S. (2022). Moisture retention of glycerin solutions with various concentrations: a comparative study. Scientific Reports, 12(1).
    https://doi.org/10.1038/s41598-022-13452-2