Dermatite atopica in cani e gatti

La dermatite atopica è comune negli animali
che presentano allergie

Le dermatiti atopiche in cani e gatti si sviluppano prevalentemente da allergeni ambientali, come gli acari della polvere e i pollini.

L’insorgenza improvvisa di prurito, specialmente al muso, alle zampe, al petto, alle orecchie e al ventre, può essere segno di un’allergia a fattori ambientali o, meno probabilmente, di un’allergia alimentare.

L'integrità della barriera cutanea del tuo animale domestico è molto importante.

Essa agisce come uno schermo protettivo. Una barriera cutanea danneggiata favorisce l’insorgenza di disturbi atopici negli animali domestici.

I trattamenti topici per ristabilire e rafforzare la barriera cutanea, idratarla e lenirla sono di aiuto in caso di dermatite atopica in cani e gatti.

Trattamento della dermatite atopica nei cani e nei gatti

Nelle forme acute del disturbo atopico, è necessario un trattamento sintomatico ad azione rapida.

Nella sua forma cronica, bisogna trattare i cambiamenti della pelle al fine di controllare i segni clinici e prevenire il più possibile le riacutizzazioni della malattia. E’ importante ricordare che le due forme di trattamento sono complementari e non trattamenti da usare singolarmente.

V-SKIN il prodotto che ti può aiutare

V-SKIN

ATOPIC

PREBIOTIC SPRAY