Cute squamosa in cani e gatti

La presenza di forfora e un aspetto untuoso della cute
del tuo animale è chiamata seborrea

La forfora e la seborrea nei cani e nei gatti sono disturbi della cute che si verificano quando c’è un difetto di cheratinizzazione,  processo mediante il quale lo strato protettivo esterno della pelle viene costantemente rinnovato da nuove cellule.

I disturbi della cheratinizzazione sono caratterizzati da alterazione dei lipidi di superficie e da una produzione eccessiva di squame.

Molte malattie possono essere associate a desquamazione e seborrea, queste malattie possono essere primarie (ad esempio, malattie genetiche come l’ittiosi) o, più spesso, secondarie (ad esempio, dermatosi allergica, ipotiroidismo)

Il trattamento prescritto dal veterinario dipenderà dai sintomi del tuo animale.

Sebbene il riconoscimento e il trattamento della causa responsabile della malattia sia essenziale, è sempre necessaria una terapia topica sintomatica con formulazioni antiseborroiche per reidratare e riparare la pelle squamosa del tuo animale ed alleviare i sintomi.

I principi attivi necessari per il trattamento topico devono essere sostanze cheratolitiche combinate con idratanti, emollienti e antisettici.

E’ essenziale riparare e ripristinare la barriera cutanea danneggiata.

I problemi seborroici nei cani sono stati associati ad una presenza di lievito Malassezia significativamente più alta rispetto ai cani sani.

Associazioni simili sono state descritte nei gatti con disturbi seborroici.

V-SKIN il prodotto che ti può aiutare

V-SKIN

SEBO

GLUCOZINC SPRAY